Sbizzarritevi, combinando verdura con mele, pere arance e melograno o cereali. Così, un contorno diventa piatto del giorno. Buoni fornelli a tutte!
Sono una patita delle insalate. Ne mangerei a chili. Le mie amiche mi prendono in giro, anche perché cerco di stare attenta alla linea e mi dicono che mangio “alla caprese”, ma non nel senso di mozzarella e pomodoro, ma come una capretta! Lo sapete che mangiare l’insalata prima di cominciare il pasto riduce il senso di fame? È uno stratagemma che mi ha insegnato un noto nutrizionista/dietologo e funziona. Oggi dunque voglio condividere con voi
5 insalate sfiziose che possono sostituire tranquillamente un secondo e sono ricche di vitamine e nutrimenti sani.
1. INSALATA DI ARANCE, FINOCCHI E MELOGRANO
Sbucciate 2
arance, dividetele a spicchi, privatele della pellicina e poi tagliatele a trinagolini.
Pulite 2
finocchi e affettateli sottili. Mettete tutto insieme in un’insalatiera non troppo fonda e
“spruzzate” con chicchi di melograno. Condite con
sale, olio e pepe. Non servono né limone né aceto.
La Variante Victoria: al posto del melograno, aggiungete erba cipollina nuova e qualche filetto di acciuga o di aringa. Il gusto sarà decisamente più saporito, ma in una fredda giornata invernale ci può stare.
2. INSALATA DI RADICCHIO, BELGA E NOCI
Tagliate sottili, per il verso orizzontale, i cespi di insalata
radicchio, i cespi di belga e mischiateli con i
gherigli di 3 noci, spezzettati con le mani.
Condire con la classica vinaigrette:
olio, aceto, sale pepe,
precedentemente emulsionati.
La Variante Victoria: Si possono aggiungere anche pere, ma molto asciutte. Questa insalata è ottima da servire anche in accompagnamento con pesce e carni bianche grigliate.
3. INSALATA DI MISTICANZA E LOLLO CON AVOCADO
Aggiungete all’insalata di
misticanza e lollo un
avocado tagliato a quadratini.
Condite con una speciale
salsa dressing da preparare in questo modo: in una ciotolina
mischiate olio, limone, 2 cucchiaini da caffè di senape e un cucchiaino da caffè di miele di acacia o di arancio, sale e pepe. Emulsionate bene con una forchetta e condite l’insalata solo prima di servire.
(Mi ha insegnato questo condimento una mia amica inglese e devo dire che riscuote sempre un successone!)
La Variante Victoria: aggiungete una
mela golden e se volete sostituire un secondo con questa insalata, concedetevi anche una manciata di gamberetti lessi.
4. INSALATA DI CAVOLO ROSSO, ARANCIA, MELA E MANDORLE
Affettate finemente un
cavolo rosso, pelate
2 arance e dividetele a metà. Sbucciate una
mela Golden e tagliatela a cubetti. Mescolate il tutto e condite con una
salsa preparata con il
succo di mezza arancia, qualche
goccia di aceto balsamico, olio quanta basta e un pizzico di sale. Aggiungete una manciata di mandorle spellate e buon appetito!
La Variante Victoria: anche in questo caso potete aggiungere gamberetti o pezzettini di pollo lessi o grigliati per un pasto completo.
5. INSALATA DI CECI, CAVOLFIORE E TONNO
Tagliate un
cavolfiore a cimette, bollite e lasciate raffreddare. Nel frattempo scolate una
scatoletta di tonno all’olio di oliva e una di
ceci e affettate sottile mezzo porro o cipolla. Mescolate il tutto con il cavolfiore, condite con sale, olio e servite.
La Variante Victoria: per dare colore all’insalata potete utilizzare più
varietà di cavolfiore (verde, viola) e condire con
aceto di mele. Per una versione light al posto del
tonno all’olio di oliva, optate per quello
naturale.
In questo modo farete scorta di principi nutrititvi che fanno bene a questa età. Volete scoprire come integrarli ogni giorno? Scoprite qui la novità